
Commercianti e legge mercantile sotto lo stesso tetto.
Nei pressi di Via Santo Stefano, il monumentale palazzo della Mercanzia, che ha ospitato la Camera di Commercio fin dal 1797, domina la piazza che porta il suo stesso nome.
Ancora prima, il palazzo aveva ospitato la Universitas Mercatorum dove il tribunale mercantile svolgeva le sue funzioni.
Le dispute di origine economica, infatti, venivano discusse qui e le sentenze venivano annunciare pubblicamente dal piccolo balcone di marmo che si trova sulla facciata.
Secondo la tradizione, i colpevoli di fallimento doloso venivano incatenati alla colonna centrale della loggia ed esposti alla pubblica gogna.
Il palazzo fu costruito nel 1382 per dotare la Universitas Mercatorum di un luogo in cui svolgere le sue funzioni.
Accorpando 3 case di proprietà comunale fu costruita la dogana con il loggiato che serviva per il carico e scarico delle merci.
Il progetto fu affidato agli architetti Lorenzo da Bagnomarino e Antonio di Vincenzo, quest’ultimo già famoso per aver disegnato il progetto originale della basilica di San Petronio.
I lavori terminarono nel 1391 ma la forma originale era destinata a cambiare varie volte nel corso dei secoli per rinnovamenti e ristrutturazioni.
L’ultima ristrutturazione avvenne nel 1949 a causa di danni ingenti che l’edificio aveva riportato nel corso della seconda guerra mondiale
INDIRIZZO: Piazza della Mercanzia 4, Bologna
TELEFONO: 051 239660
Sono possibili visite individuali.
Visite di gruppo solo previo appuntamento
Accesso limitato all’ingresso
La visita dura circa 90 minuti