
La Basilica di Santo Stefano, detta anche delle Sette Chiese, è un complesso monumentale composto da numerosi edifici di culto costruiti in epoche diverse e collegati tra loro.
Storia
La nascita della Basilica viene attribuita a San Petronio che la edifico’ sui resti di un antico tempio pagano allo scopo di creare una copia fedele del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Successivi interventi di ampliamento e modifica si sono poi succeduti dal Paleocristiano fino al 1200.
Il primo tassello di questo complesso risale al I° secolo quando, in epoca romana, venne eretto un tempio dedicato alla dea Iside. Negli annunci successivi, con l’affermarsi del Cristianesimo, venne aggiunta la Basilica dei Santi Vitale e Agricola, che ospita due sarcofagi con le reliquie dei Santi.
Dopo gli anni del dominio longobardo, durante i quali il culto del credo cristiano aveva perso importanza, nell’ VIII secolo venne costruita la chiesa di San Giovanni Battista, attualmente la chiesa principale di tutto il complesso.
Nel 1200, i monaci di Cluny eseguirono nuovi interventi integrativi costruendo un monastero ed innalzando il campanile.
Tra i monumenti più noti di Bologna, questo complesso merita di essere visitato perché, attraverso i suoi vari edifici, permette di ripercorrere la storia di Bologna dal I° secolo ai giorni nostri.
Curiosità
- Nel deambulatorium o cortile porticato, si trova una vasca, donata dal re longobardo Liutprando, chiamata Catino di Pilato
Visitare le Sette Chiese
INDIRIZZO: Via Santo Stefano, 24, Bologna
APERTURA:
- Tutti i giorni dalle 8 alle 19
Durante le funzioni religiose la visita turistica potrebbe essere limitata o sospesa.
COSTO: Gratuito
TELEFONO: 051 4126177
EMAIL: abbaziasstefano@gmail.com