
La Basilica di San Petronio è la Chiesa principale di Bologna. Situata in Piazza Maggiore, e’ caratterizzata dalle imponenti dimensioni che ne fanno la 6° chiesa più grande d’Europa.
Storia
La Basilica, posta sul lato sud di Piazza Maggiore, è dedicata a San Petronio, patrono di Bologna.
Petronio fu vescovo della città, dal 431 al 450. Il Comune gli riconobbe il merito di aver contribuito ad erigere la “Piccola Gerusalemme Bolognese”. Inizialmente, il santo fu sepolto nel complesso di Santo Stefano, nel 1743 la salma fu poi traslata nella basilica per volere di Papa Benedetto XIV. La chiesa, che racchiude al suo interno la storia artistica della città dalla prospera fase gotica ai più poveri anni del dominio papale, fino alla barocca fase detta ” di sperimentazione”, ha dimensioni imponenti con i suoi 132 metri di lunghezza e 60 di larghezza. La volta e’ alta 44 metri.
Il progetto fu affidato all’architetto Antonio di Vincenzo e nel 1390 si diede il via ai lavori espropriando i terreni circostanti. Il cantiere si sviluppò dalla facciata verso l’abside. Nel 1514 venne elaborato un nuovo modello, a croce latina, di dimensioni ancora maggiori rispetto al progetto originale ma, secondo questo nuovo progetto, la chiesa, una volta finita, avrebbe superato in dimensioni la Basilica di San Pietro in Vaticano. Il Papa mise quindi il veto ai lavori, favorendo invece il progetto dell’Archiginnasio.
I lavori proseguirono a rilento per mancanza di finanziamenti e le diverse parti furono ultimate in epoche diverse.
La facciata, è l’elemento caratteristico: è divisa nettamente in due parti e la parte superiore e’ rimasta incompiuta. I portali sono arricchiti da bassorilievi di Jacopo della Quercia che rappresentano la Genesi e il Nuovo Testamento. Essi sono talmente perfetti che Michelangelo li studiò per riprodurli nella Cappella Sistina.
La chiesa di San Petronio custodisce una meridiana del 1655 ed anche le Quattro Croci che furono poste da San Petronio agli angoli della città per difendere Bologna dal punto di vista spirituale.
Curiosità
- All’interno della Basilica è presente un prestigioso organo ancora funzionante costruito intorno al 1470 da Lorenzo da Prato. Si tratta del più vecchio organo al mondo ancora in uso.
Visitare la Basilica di San Petronio
INDIRIZZO: Piazza Maggiore, Bologna
APERTURA:
Tutti i giorni dalle 8 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.
Visitabile qualora non vi siano celebrazioni religiose.
COSTO: Gratuito
TELEFONO: 051 231415
SITO: www.basilicadisanpetronio.org
EMAIL: info@basilicadisanpetronio.org