L’Archiginnasio è uno dei palazzi più importanti della città di Bologna, nasce come sede dell’Università e, dal 1838, Biblioteca Comunale.

Storia

Il Palazzo dell’Archiginnasio fu costruito tra il 1562 e il 1563 per volere di Papa Pio IV che incaricò il nipote Cardinale Borromeo di seguirne i lavori. Il Cardinale Borromeoe seguì anche, negli stessi anni, la costruzione della Fontana del Nettuno. Il progetto del Palazzo dell’Archiginnasio fu affidato all’architetto Antonio “Terribilia” Morandi – Si dice che la struttura fu costruita di gran carriera in quanto il Papa voleva impedire che il luogo fosse occupato dalla Basilica di San Petronio, anch’essa in costruzione.

La facciata del palazzo è caratterizzata da un portico lungo 140 metri , formato da 30 archi e da un cortile centrale. L’edificio si articola su due piani. Al piano superiore, le antiche aule scolastiche ora chiuse al pubblico:

  • la sala di Lettura usata dagli Artisti
  • la Sala dello Stabat Mater (chiamata così in onore di Gioacchino Rossini) utilizzata da chi studiava Legge
  • il Teatro Anatomico, per l’insegnamento dell’anatomia.

Si possono osservare le volte degli scaloni e dei loggiati pieni di decorazioni e di iscrizioni celebrativi dei Maestri della Studio, oltre agli stemmi e ai nomi degli studenti. All’ingresso, si trova la Cappella dei Bulgari, che decora il cortile esterno.

Obiettivo di questo edificio era realizzare un luogo dove riunire le varie discipline universitarie, principalmente quelle dei Legisti (studenti di diritto civile e canonico) e degli Artisti (studenti di filosofia, medicina, matematica, scienze fisiche e naturali), poiché fino ad allora le sedi erano sparse in luoghi diversi della città.

L’Archiginnasio rimase sede dello Studium bolognese dal 1563, anno della sua inaugurazione, fino al 1803. Dal 1838 è divenuto la sede della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, la biblioteca più grande dell’Emilia Romagna che conserva circa 35.000 manoscritti, importanti testi delle discipline storiche e, inoltre, ha un’intera sezione dedicata alla cultura bolognese.

Curiosità

  • La presenza di due scalinate all’ingresso è dovuta al fatto che gli studiosi della legge non volevano mischiarsi con altri studenti. Legisti ed Artisti disponevano di ben 10 aule, quelle riservate agli studiosi della legge, però, erano collocate lungo il corridoio principale, in modo da entrare subito e non vedere gli Artisti.
  • Il portico è punteggiato di lapidi ed epigrafi commemorative di varie epoche

Visitare l’Archiginnasio

INDIRIZZO: Piazza Galvani, 1, Bologna

APERTURA:

Teatro Anatomico e Sala dello Stabat Mater (se libera)

  • Dal Lunedì al Venerdì dalle 10 alle 18
  • Sabato dalle 10 alle 19
  • Domenica e Festivi dalle 10 alle 14

Cortile

  • Dal Lunedì al Sabato dalle 9 alle 19

COSTO: 3 Euro

TELEFONO: 051 276811

SITOwww.archiginnasio.it

EMAIL: archiginnasio@comune.bologna.it
 

Mappa da Park View B&B all’Archiginnasio

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie indispensabili per il suo funzionamento. Facendo clic su Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookie.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy